Chiudo questa guida dedicata per i filtri fotografici con il filtro ND. I filtri ND riducono la luce entrante e sono pertanto disponibili in diverse intensità. Più il filtro è scuro, maggiore è il numero di stop che abbattono, maggiore è il tempo di esposizione che possiamo usare per i nostri scatti.

In commercio troviamo diverse sigle che identificano questi filtri, per esempio per indicare la riduzione di 1 stop possiamo trovare filtro ND0.3, ND2 oppure ND101. Ecco qui una guida rapida per identificare le sigle:

I filtri esistono in due tipologie:

♦ A densità omogenea, cioè la riduzione del numero di stop è uguale per tutta l’area dell’immagine

♦ Graduati:

  • sfumando dal chiaro allo scuro, adatti ai grandangoli ed ai paesaggi dove non ci sono linee di orizzonte definite
  • con gradiente netto, cioè divisi in maniera netta per circa metà in una zona scura e per l’altra metà in una zona chiara, adatti per l’uso sul teleobiettivo o dove ho linea netta di orizzonte

Il mio consiglio è quello di usare il filtro ND graduato sempre del tipo a lastra e non circolare a vite: quelli circolari sono difficili da posizionare e non consentono di ottenere risultati ottimali. Te li sconsiglio decisamente!

A questo punto la domanda che ti è sorta è:

Quale filtro ND devo comprare? Uno, nessuno, centomila?

Ovviamente non esiste una risposta universale; dipende sempre dalle condizioni di luce in cui si lavora e da quali risultati si vogliono ottenere. Diciamo che in generale è sufficiente avere due o tre filtri, che eventualmente possono essere impilati uno sopra l’altro per sommarne gli effetti.

Personalmente possiedo i filtri HOYA HMC NDX8 e HOYA Pro ND200. Questo è uno dei possibili risultati che si possono ottenere; ho scelto questa bellissima foto di Arnaud Bertrande, mentre l’immagine di copertina è di Rohan Reilly.

“Come faccio a conoscere il tempo corretto?”

Risposta: provando! Sicuramente è molto utile avere un registro dei tentativi svolti per le varie condizioni di luce, così da poter acquisire l’esperienza che consente di lavorare al meglio. Per aiutarsi si può anche usare qualche app per cellulare, come LE Calculator, oppure tabelle elaborate da altri e che trovi sul web. Ma…

Non vorrai mica lasciar decidere la tua creatività da qualcun altro, vero?

Prima di usare i filtri ND ricordati anche di:

♦ dotarti di un cavalletto solido e stabile

♦ avere un telecomando filare

♦ disattivare lo stabilizzatore se la tua lente ne è dotata!

Ti invito a leggere anche l’introduzione ai filtri, la guida sul filtro CPL e la guida sul filtro IR. Ricordati di farmi sapere nei commenti se la mia guida ti è piaciuta!

Non dimenticare di CONDIVIDERE QUESTA PAGINA SU FACEBOOK
e di invitare tutti i tuoi amici ad iscriversi alla Newsletter!

Vuoi sapere perché? Per gli iscritti ci sono:

CONTEST PER VINCERE book fotografici gratuiti e stampe in omaggio

MINI GUIDE di fotografia GRATUITE

♦ SCONTI sui prodotti nello store >>> il primo ti attende subito all’iscrizione! Non perdere tempo, falla qui